Chiudere
Operaio
Come deve essere equipaggiato un operaio?
Il mestiere del operaio, o muratore, è una delle professioni più antiche della storia. Una professione di persone coraggiose che, con il loro impegno, hanno creato e costruito il nostro mondo come lo conosciamo oggi. Scoprite con Issaline come dovrebbe essere l'attrezzatura giusta per questi grandi lavoratori... dalla testa ai piedi:
Deve essere conforme alla norma EN ISO 20345 e la calzatura deve avere una suola antiscivolo, un puntale protettivo per proteggere dagli urti o da eventuali schiacciamenti e una soletta antiperforazione.
Se trata de un pantalón con un uso muy generalizado en este sector. La incorporación de diferentes bolsillos es ideal por la manipulación de diferentes tipos de herramientas y los refuerzos en rodillas o la utilización de tejidos anti-abrasión reducen los riesgos de lesiones por fricción.
Dipenderà dalle condizioni e dal tempo. Ma sarà sempre importante dotarsi di un abbigliamento comodo, resistente e leggero. Anche la traspirabilità è un aspetto da tenere in considerazione nella scelta degli indumenti. In termini di normative, è obbligatorio che il primo strato del lavoratore indossi indumenti ad alta visibilità conformi alla norma EN ISO 20471:2013. Il gilet è di solito l'indumento più comune...
Devono essere conformi alla norma EN 388, contro i rischi meccanici e fisici causati da abrasione, taglio della lama, strappo e perforazione.
Mascherina autofiltrante per particelle FFP3 conforme alla
Norma EN 149. Un dispositivo di protezione che assume
maggiore importanza dopo che la silice (un
componente naturale presente in rocce, suolo
e sabbia) è stata classificata come sostanza cancerogena.
Elmetto di sicurezza per uso generale conforme alla norma en 397
Además de este equipamiento,
el obrero debe llevar de CIRCOSTANZIALE:
PROTEZIONE OCULARE
Protezione oculare conforme alla norma EN 166 quando si utilizzano seghe radiali, martelli pneumatici, trapani, ecc.
PROTEZIONE DELL'UDITO
Protezione dell'udito conforme alla norma EN 352 1 / EN 352 2 per le attività rumorose.
Issaline declina ogni responsabilità per una scelta errata del D.P.I. o per un suo uso non corretto. Chiedete sempre all'addetto alla sicurezza istruzioni precise.